Abbiamo utilizzato una Kodak 400Tmax, pellicola in bianco e nero.
Nei giorni seguenti siamo andati in camera oscura, abbiamo aperto il rullino e l'abbiamo avvolto nella spirale, per poi inserire il tutto in una tank. 
Di seguito abbiamo inserito nella tank prima il liquido di sviluppo, poi di arresto e infine di fissaggio, alternando momenti di agitazione della tank a momenti di pause.
Per il lavaggio invece abbiamo dovuto aggiungere una goccia di sapone nella tank e vi abbiamo fatto scorrere l'acqua corrente dentro.
![]()  | 
| Tank e Spirale | 
Successivamente ci siamo dedicati alla stampa dei ritratti in negativo ottenuti e per farlo abbiamo utilizzato due metodi :
- Stampa per contatto;
 - Stampa per ingrandimento.
 
Per Contatto: abbiamo appoggiato su un foglio di carta fotosensibile le pellicole coperte poi da una lastra di vetro. Abbiamo illuminato per pochi secondi il tutto e poi siamo passati ai vari bagni.
Per ingrandimento : questa volta invece abbiamo selezionato il nostro ritratto migliore e lo siamo andati ad inserire nel porta negativi dell'ingranditore. Abbiamo messo a fuoco la nostra immagine ingrandita e l'abbiamo illuminata per 2 sec., infine abbiamo messo la nostra foto nei vari bagni. 
Di seguito una serie di ritratti e foto di backstage.
![]()  | 
| il mio ritratto | 
| stampa per contatto | 
| Backstage.1 | 
| backstage.2 | 
| backstage.3 | 


Nessun commento:
Posta un commento